Serum Layering: cos'è la tecnica di stratificazione dei sieri e perché è potentissima per la pelle

Serum Layering: cos'è la tecnica di stratificazione dei sieri e perché è potentissima per la pelle

Conoscete la tecnica del Serum Layering che prevede l’utilizzo combinato di diversi sieri, applicati sequenzialmente a seconda delle esigenze o necessità di ognuno? Se ne avete sentito solo parlare, ma non ne avete ancora compreso bene il potere beauty, leggete e prendete appunti.

Perché se un siero da solo è performante, in sinergia con altri è imbattibile. Personalizzazione e potenziamento sono tra i benefici del serum layering, e perché ciò si realizzi, risulta fondamentale acquisire una piena comprensione riguardo al momento e al modo appropriato di stratificare i sieri. In Italia, di questa particolare tecnica che permette di unire l’azione di più attivi grazie alla possibilità di applicare i prodotti in sequenza basandosi su texture e funzioni, si è fatto promotore il brand Miamo che fornisce assistenza e consulenza con skin expert da richiedere attraverso il suo sito per determinare quali sieri specifici e quanti di essi siano più adatti alla ogni tipo di pelle (la qualcosa da soli può, infatti, risultare complessa).

Fondamentale, però, è non solo capire come applicare i sieri sul viso, ma anche capire il metodo corretto per stratificarli. Ecco una guida dettagliata su un corretto serum layering.

Perché stratificare i sieri viso?
Il siero è una formulazione leggera e concentrata di ingredienti attivi che aiutano a contrastare problemi specifici della pelle. Abbinare formulazioni complementari aiuta ad amplificare i benefici di ciascun siero e ad affrontare più problemi contemporaneamente in modo da poter raggiungere più rapidamente ed efficacemente i nostri obiettivi skincare, ovvero avere una pelle il più glowy possibile.

Come stratificare i sieri viso?
Ecco alcune cose che occorre considerare:

Limitiamoci a due prodotti: usare troppi sieri insieme può comprometterne l'efficacia, neutralizzando i benefici dello strato più superficiale. Inoltre, può essere opprimente per la pelle e causare secchezza, sfoghi, ecc.
Consideriamone la concentrazione: evitiamo di applicare insieme due sieri viso dalla concentrazione molto elevata per prevenire effetti negativi sulla pelle. Ad esempio, durante l'utilizzo di un siero con vitamina C al 15%, mai abbinare niacinamide con una concentrazione superiore al 5% per evitare una reazione sulla pelle.
Eseguiamo sempre prima un patch test: è bene farlo sia che si stia facendo il serum layering per la prima volta, sia che si stia provando una nuova combinazione. Applichiamo dunque il siero su una piccola porzione di pelle, preferibilmente all'interno del gomito, e attendiamo almeno 24 ore per vedere la reazione. Se non c'è irritazione, prurito o arrossamento, via libera.

Iniziamo con il siero più leggero: i sieri a base d'acqua dovrebbero essere applicati per primi, seguiti dai sieri a base di olio più pesanti.
Lasciamo completamente assorbire il siero prima di applicare l'altro: a seconda dell'ingrediente o del prodotto che stiamo utilizzando, potrebbero essere necessari alcuni secondi o minuti affinché venga completamente assorbito dalla pelle.
Stratifichiamo accuratamente gli altri cosmetici della beauty routine: il siero è un'aggiunta non un sostituto e va applicato dopo detergente e tonico. Fondamentale è poi applicare successivamente una crema idratante nutriente e, di giorno, una protezione solare.
Valutiamo il momento giusto: non tutti i sieri sono pensati per essere utilizzati durante il giorno e viceversa. Ad esempio, gli esperti consigliano di utilizzare il retinolo solo di notte e solo al massimo tre volte a settimana.

Le migliori combo per il serum layering
Seguendo i suggerimenti di seguito è possibile imparare come stratificare e abbinare correttamente i sieri per migliorare la skincare. Tuttavia, se notate effetti negativi dopo un uso prolungato, interrompete l'uso e consultate un dermatologo.

Acido Ialuronico
Rimpolpa la pelle e la idratata riducendo la comparsa delle linee sottili. È preferibile usare sieri che lo contengono sulla pelle umida.
Stratificalo con: tutti i sieri a base di Niacinamide, Vitamina C, Retinolo, Acido salicilico, Alfa arbutina, Acido azelaico, Acido cogico, ecc.
Mai con: è un principio attivo universale e pertanto non ci sono restrizioni sulla sua stratificazione o abbinamento con altri sieri.

Niacinamide
Attenua imperfezioni e macchie illuminando la pelle. Aiuta a levigarne la struttura e a migliorarne il tono della pelle.
Stratificala con: Acido salicilico, Vitamina C (si consiglia con il 5% di niacinamide), Alfa arbutina, Retinolo (solo di notte) e Acido azelaico.
Mai: occorre evitare di associare una concentrazione più elevata di niacinamide con vitamina C nella stessa routine. È meglio usarli a giorni alterni.

Vitamina C
Aiuta a ridurre le macchie della pelle. Inoltre la idrata, lasciandola luminosa e nutrita.
Stratificala con: Niacinamide (a concentrazione inferiore), Acido ialuronico, Azelaico, Alfa arbutina (si consiglia di stratificarla solo con attivi delicati)
Mai: unire con Retinolo e Acido salicilico.

Acido Salicilico
Combatte l'acne e regola l'eccesso di sebo. Inoltre sblocca i pori e rimuove la pelle morta, riducendo il verificarsi di sfoghi.
Stratificalo con: Acido ialuronico, Niacinamide, Alfa arbutina, Azelaico.
Mai: usarlo con Retinolo e Vitamina C.

Alfa Arbutina
Aiuta a ridurre l'iperpigmentazione causata dall'abbronzatura. Regola la produzione di melanina e minimizza efficacemente la comparsa del melasma.
Stratificalo con: essendo un ingrediente attivo delicato e può essere stratificato con tutti i sieri.

Acido Azelaico
È un potente antiossidante che aiuta a ridurre l'infiammazione e l'iperpigmentazione causata dall'acne nella pelle secca e sensibile.
Stratificarlo con: Acido ialuronico, Niacinamide, Vitamina C, Alfa arbutina, Acido salicilico (si consiglia di stratificarlo a giorni alterni per evitare irritazioni alla pelle) e Retinolo (da utilizzare solo 1-2 volte a settimana di notte)
Mai: per quanto sia sicuro usare il retinolo e l'acido salicilico con l'acido azelaico, si consiglia di farlo con particolare cautela poiché la combinazione può irritare la pelle.

Retinolo
Aumenta la produzione di collagene nella pelle riducendo la comparsa di linee sottili e rughe. Il siero al retinolo è noto per essere eccellente come antietà. Per ottenere i migliori risultati, è necessario limitare l'uso del retinolo a non più di due o tre volte a settimana nella routine notturna di cura della pelle.
Stratificalo con: Acido ialuronico, Niacinamide, Alfa arbutina, Acido Azelaico
Mai: Acido Salicilico e Vitamina C in combinazione con retinolo.

Come si usano i sieri?
Erogare due o tre gocce di siero viso sulla pelle.
Applicarlo uniformemente su viso e collo e tamponarlo.
Proseguire con una crema idratante e una protezione solare.
A che età iniziare a utilizzarli?
I sieri per il viso sono formulazioni altamente potenti e concentrate. È possibile utilizzare cosmetici di questo tipo con una concentrazione leggera e ingredienti meno attivi, come l'acido ialuronico, già a partire dai 20 anni. Tuttavia, è necessario essere cauti nell’usarli con concentrazioni più elevate. Inoltre, ricordate sempre di scegliere quello ad hoc in base agli ingredienti e ai problemi specifici della pelle.

Cosa non fare dopo averli applicati?
Dopo aver applicato il siero o fatto il serum layering non si dovrebbe mai usare immediatamente nessun altro prodotto. Attendiamo qualche minuto per consentirne l'assorbimento prima di applicare la crema idratante e la protezione solare.

Seguici su @jo.maison.jo

Entra a far parte della nostra community