Ode alla vitamina C, ingrediente superstar della bellezza, così amata (anche dai dermatologi) da avere anche la sua giornata dedicata. Il 4 aprile si festeggia, infatti, il Vitamin C Day. I benefici che regala alla pelle sono tanti, in primis la luminosità. Ma abbiamo scoperto che, in specifici casi, ci possono essere anche controindicazioni nel suo utilizzo.
Vitamina C: ma quanto la amiamo noi beauty addicted? E non solo: dermatologi e marchi di bellezza ne promuovono i benefici e la sua popolarità si estende su diversi tipi di cosmetici, tra cui i sieri, richiestissimi dai consumatori di ogni età.
Vitamina C, i benefici
Visto che ha anche una giornata a lei dedicata, il 4 aprile (il Vitamin C è nato nel 2019 negli Stati Uniti su iniziativa del marchio SkinCeuticals per celebrarne i benefici), vogliamo rendere questa superstar della bellezza ancora più protagonista. Definita spesso come Santo Graal della skincare è uno degli attivi più consigliati dai dermatologi, soprattutto nel periodo primaverile. Una delle principali ragioni che rende la vitamina C perfetta per questa stagione è la sua azione di antidoto agli sbalzi climatici tipici del periodo.
Ricca di antiossidanti, la vitamina C pura, nota anche come acido ascorbico, rimuove i radicali liberi rinforzando e illuminando la pelle, un'azione particolarmente utile nei cambi di stagione. Ha poteri antimacchia, idratanti e rassodanti e a seconda degli attivi a cui si lega, viene usata per il viso e per il corpo, in creme, sieri e booster concentrati dalle funzionalità diverse. Come non amarla immensamente?
«Le proprietà della vitamina C in ambito cosmetico sono ormai ben note. L'azione più importante esercitata da questo ingrediente è quella antiossidante, di prevenzione dello stress ossidativo. La vitamina C previene inoltre la comparsa di macchie scure e svolge un'azione schiarente, a livello superficiale, su quelle già esistenti. Per esplicarla la sua concentrazione nella formula deve essere almeno del 10%. Oltre a illuminare l'incarnato, svolge un ruolo nella stimolazione dei fibroblasti e, dunque, nella sintesi di collagene ed elastina. La vitamina C pura è altamente instabile, è dunque soggetta a rapida ossidazione. Può essere utilizzata anche durante la stagione calda perché non è fotosensibilizzante», spiega Andrea Cotugno, farmacista.
«È invece fotosensibile: se non conservata in appositi contenitori (ideali sono quelli in vetro scuro) tende a deteriorarsi a contatto con fonti luminose. Va inoltre tenuta lontana da fonti di calore. Nelle formulazioni cosmetiche la vitamina C è presente in concentrazioni che solitamente vanno dal 5% al 20%. Quelle che personalmente prediligo sono quelle con vitamina C pura incapsulata all'interno di liposomi di origine vegetale», sottolinea l'esperto.
Vitamina C, le controindicazioni
A seconda del tipo di pelle, è meglio iniziare a usare gradualmente la vitamina C per assicurarsi che la cute non reagisca negativamente. Una volta deciso che la vitamina C funziona su di noi, aggiungerla alla routine quotidiana è il modo migliore per vedere risultati evidenti e prevenire problemi alla pelle come danni del sole e linee sottili.
«Nel 90% dei casi le eventuali e rare problematiche con la vitamina C si riscontrano quando siamo in presenza di acido L-ascorbico», precisa Anna Lisa Gramellini, biologa e cosmetologa. «Tuttavia, in concentrazioni elevate (oltre il 10%) o combinata con altri attivi esfolianti, può provocare rossori, pizzicori o secchezza, specialmente sulle pelli sensibili. In alcuni rari casi sono state osservate reazioni come orticaria o irritazioni più marcate. Inoltre, l’ossidazione della vitamina C può causare leggere discromie cutanee o macchiare tessuti e capelli chiari. È bene applicarla con cautela nella zona del contorno occhi e sempre accompagnata da una buona formula idratante priva di agenti esfolianti o acidificanti».
Infatti, quando si introduce nella skincare la vitamina C, si deve fare attenzione agli altri prodotti cosmetici che si utilizzano prima e dopo: per esempio, associata al retinolo può perdere di efficacia o irritare la pelle, mentre associata agli acidi AHA e BHA dall'azione esfoliante rischia di creare eccessiva sensibilità e facilitare la comparsa di macchie solari.
Vitamina C, i trattamenti di stagione da regalarsi
Intanto, oltre i cosmetici che presentano vitamina C, per dare un glow boost alla pelle, in questa stagione, il top è regalarsi un trattamento con alla base questo amato attivo. Il Cavalieri Grand Spa Club del Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, la più lussuosa e affascinante tra i centri benessere e fitness in Italia, propone due trattamenti per affrontare in bellezza i mesi estivi, da scegliere nella versione viso, con il Citrus Essence, o nella versione corpo con il Citrus Drench, entrambi del brand spagnolo Natura Bissé. Il primo è rivitalizza, stimola e rassoda la pelle. Altamente lenitivo, questo rituale è l’ideale per il doposole e in grado di calmare rossori ed infiammazioni. Grazie all’uso di prodotti a base di Vitamina C incapsulata, che rinnova la compattezza della pelle con la produzione di collagene ed è ottima per ottenere un effetto antiossidante e antirughe, ci si potrà esporre al sole subito dopo l’utilizzo.
Il trattamento Citrus Essence è inoltre altamente rilassante, poiché prevede un massaggio durante la posa della maschera con il concentrato a base di Vitamina C, che si attiva tramite manovre di digitopressione applicata zona per zona fino a completa penetrazione. Anche il Citrus Drench utilizza i principi della vitamina C, per proteggere la pelle dalla disidratazione e dall’invecchiamento precoce, rendendola intensamente idratata e luminosa.
Mentre a Capri si trova un angolo di bellezza e benessere, la Narducci Wellness Area, incastonata tra le rocce dell’iconico hotel Punta Tragara Capri Small Luxury Hotel, propone il trattamento Profumi di Capri, in cui il profumo intenso di agrumi avvolge viso, corpo e mente.
Dona luminosità immediata, riducendo i segni dell'invecchiamento tra cui le linee sottili e le rughe più profonde, la perdita di tono ed elasticità e le discromie dovute a iper-pigmentazione. Un mix di attivi biotecnologici e attivi vegetali, favorisce inoltre la sintesi di collagene, migliorando il ricambio cellulare per una pelle dall'aspetto più giovane, visibilmente rigenerata e radiosa grazie anche all’uso di vitamina C.